Nell’ambito di

Con il Patrocinio di

Sponsor

In collaborazione con

Crediti

Diverdeinverde è un progetto a cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi, con la collaborazione di Francesca Spiniello.

Sito web: Camilla De Leo
Stampa: Grafiche Zanini – Bologna

Ringraziamenti

Il ringraziamento più importante è per i proprietari che, con grande generosità e a titolo gratuito, hanno aderito alla manifestazione aprendo i propri giardini.

Un ringraziamento speciale agli enti, alle aziende, alle associazioni e ai tanti amici che ci hanno dato in vari modi una mano per preparare e realizzare la manifestazione.

Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Bologna Welcome, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini

Assicoop Bologna Metropolitana, Beebo, Bologna Verde e Sostenibile Soc. Cons.

Centro Antartide, eXtraBO, Guardie Ecologiche Volontarie, NaturaSì, Zoo

Acer (Azienda Casa Emilia-Romagna), Associazione il Giardino del Guasto, Associazione Nespolo, Associazione Re-Use With Love, Associazione via Petroni e Dintorni, Associazione Salviamo la Ghiacciaia, Azienda Agricola Ca’ Scarani, Azienda Agricola Val dei Fiori, Bologna Servizi Cimiteriali, Casa di Quartiere Stella, Casa di Quartiere 2 agosto 1980, Consorzio della Bonifica Renana, Cooperativa Sociale Società Dolce, Fondazione Alma Ricerca, Fondazione Palazzo Boncompagni, Fondazione Zucchelli, Istituto Ancelle del Sacro Cuore, Istituto Suore Francescane dell’Immacolata Concezione, Librerie.coop, Malippo Associazione Culturale, Museo civico del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica, Orto Botanico ed Erbario-Sistema Museale di Ateneo (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Seminario Arcivescovile di Bologna, Società editrice il Mulino, Villa Baruzziana.

Conclusa la undicesima edizione di Diverdeinverde, è un grande piacere per noi constatare che questa manifestazione è diventata ormai un appuntamento annuale della città di Bologna molto atteso e partecipato.

Giovani, studenti, famiglie, turisti italiani e stranieri hanno affollato le strade cittadine dove si concentravano i giardini aperti, con mappe alla mano e tessere di riconoscimento in vista, a volte attendendo con pazienza davanti agli ingressi di quelli più affollati. É stata una grande festa che ha richiamato quasi tremila persone, spinte dalla voglia di scoprire una Bologna nascosta e inedita e dal piacere di condividere curiosità e passione per il verde con i proprietari che hanno aperto le porte dei propri giardini privati, ai quali va il nostro più sincero ringraziamento per la fiducia riposta nei visitatori e nell’organizzazione di Diverdeinverde.

La nostra gratitudine va anche al prezioso contributo delle tante associazioni e dei singoli cittadini e cittadine che hanno collaborato allo svolgimento degli eventi previsti nel programma e al supporto degli sponsor e degli enti che hanno concesso il loro patrocinio. Un ringraziamento speciale infine ai tanti visitatori che hanno partecipato alla manifestazione ai quali diamo appuntamento alla prossima edizione di Diverdeinverde prevista nel maggio 2026.

Diverdeinverde fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.