• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Diverdeinverde
  • Home
  • The event
  • Hours and tickets
  • The book
  • Gallery
  • Previous Years
    • Diverdeinverde 2022
    • Diverdeinverde 2019
    • Diverdeinverde 2018
    • Diverdeinverde 2017
    • Diverdeinverde 2016
    • Diverdeinverde 2015
    • Diverdeinverde 2014
  • Media room
  • Off
    • Where the wisteria blossom
  • Contact us
  • Menu

Dove fioriscono i glicini

AnteriorePosteriore
123

Dove Fioriscono i glicini prosegue per la sesta primavera dell’iniziativa di Diverdeinverde Off che realizza la mappatura delle più seducenti e spettacolari fioriture dei glicini sui muri di ville e palazzi, purché visibili dalle strada e accessibili a tutti. La mappa dei glicini a Bologna è ormai piuttosto ricca e minuziosa, mentre nel territorio metropolitano le segnalazioni sono ancora limitate ad alcune località.

L’obiettivo è quello di creare un percorso di scoperta delle fioriture di glicini che all’inizio della primavera allietano e profumano le nostre strade, rendendolo disponibile a tutti.

Dunque la mappa dei glicini è il risultato delle segnalazioni delle tante persone che hanno voluto e vogliono partecipare a questa iniziativa che continua e si amplia, soprattutto oltre i confini del Comune di Bologna.
I requisiti per la segnalazione, da effettuare scrivendo una mail a diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it sono che la pianta sia visibile dalla strada e che vi sia un indirizzo con un numero civico.
Grazie alla mappa dei glicini, chiunque lo desideri potrà scegliere il suo percorso profumato da percorrere in autonomia a piedi o in bicicletta (ma attenzione alle norme sulla mobilità in vigore).

Nel linguaggio dei fiori il glicine, in Cina e Giappone, simboleggia amicizia e disponibilità, in Occidente anche riconoscenza. Sono sentimenti che accostiamo volentieri a Diverdeinverde, una manifestazione che vive anche del piacevole incontro di tutti e tre. Qualche informazione sulla pianta nella scheda.  Grazie a tutti coloro che partecipano a questa iniziativa.

Notizie sul Glicine

I glicini sono piante rampicanti a foglia caduca comprese nella famiglia delle Leguminose (o Fabacee). Ne esistono diverse specie, tutte appartenenti al genere Wisteria, nome attribuito in onore del tedesco Caspar Wistar (1761-1818), professore di anatomia all’Università di Pennsylvania e attivissimo promotore delle scienze.

I primi glicini sono stati introdotti nei parchi e giardini d’Europa, a partire da quelli inglesi, nel XVIII secolo e sono divenuti ben presto fra le piante esotiche più diffuse e apprezzate grazie alle loro spettacolari e profumate fioriture. Nel 1724 giunsero a Londra dagli Stati Uniti orientali i primi semi di Wisteria frutescens (W. fruticosa), inviati dal naturalista inglese Mark Catesby; nel giro di pochi decenni il rampicante nordamericano era presente in numerosi vivai e luoghi nei dintorni della città, ma il suo successo venne presto superato dall’arrivo di due specie asiatiche, W. sinensis e W. floribunda, oggi di gran lunga le più conosciute e coltivate.

La prima specie fu importata dalla Cina nel 1816 e raggiunse la Gran Bretagna grazie alla Compagnia delle Indie Orientali, insieme a molte altre essenze ornamentali introdotte in quegli anni nel vecchio continente (tra cui varie specie di camelie); uno dei primi esemplari europei di W. sinensis fu piantato nei Kew Gardens di Londra e lo si può ammirare ancora oggi (è il più vecchio esemplare in Europa). La seconda specie asiatica, Wisteria floribunda, invece, giunse in Europa dal Giappone nel 1830 (una seconda specie giapponese, W. japonica, fu introdotta nel 1878).

I glicini sono rampicanti a fusto legnoso che possono raggiungere dimensioni notevoli. Soprattutto W. sinensis cresce fino ad altezze superiori ai 10 metri, rivestendo rapidamente muri, pergole, balaustre, colonne e vecchi alberi; W. floribunda è meno vigorosa ma più resistente ai freddi. Le due specie si possono riconoscere per il diverso sviluppo del fusto, che in quella cinese si avvolge a spirale in senso orario e in quella giapponese in senso antiorario. Le foglie sono composte, pennate, con foglioline ovali più o meno allungate. I fiori sono riuniti in infiorescenze a grappolo lunghe alcuni decimetri, ma in certe varietà il grappolo di fiori può superare il metro di lunghezza; in W. sinensis la fioritura precede l’emissione delle foglie e i fiori si schiudono quasi contemporaneamente, mentre in W. floribunda l’apertura dei fiori è di qualche settimana più tardiva e avviene gradatamente dalla base alla sommità del grappolo. Oltre al tradizionale colore violetto dei fiori, più o meno intenso, alcune varietà presentano infiorescenze bianche, rosate o porpora. Il profumo dolce e intenso dei fiori, ricchi di nettare, portò i botanici di un tempo ad attribuire i glicini al genere Glycinia (dal greco glikis, dolce). Tra gli esemplari di glicine, la fioritura più straordinaria è da attribuire a una pianta della Sierra Madre, in California: dal 1918 migliaia di persone si riuniscono ogni anno per festeggiarla con il Festival del Glicine, mentre in Giappone esiste un esemplare, nelle vicinanze di Kasukabe, che si presume abbia 1200 anni circa.

Scarica la scheda del glicine diverdeinverde

Gli eventi Diverdeinverde Off dedicati al glicine

Negli anni, in concomitanza con la mappatura sono stati proposti alcuni momenti di approfondimento sul tema:

2019

Sabato 6 aprile – ore 10: passeggiata Alla scoperta dei glicini, con itinerario storico-botanico-letterario alla scoperta di alcuni degli esemplari più belli della città. Ritrovo davanti alla chiesa della SS. Annunziata, via San Mamolo 2. Il percorso salirà per via dell’Osservanza, con qualche deviazione, per terminare a Villa Aldini. In caso di pioggia forte, la passeggiata sarà rimandata al fine settimana successivo. Segnaliamo che via dell’Osservanza ha una notevole pendenza.

Mercoledì 10 aprile – ore 18 – MAMbo, via Don Minzoni 14, Bologna
Incontro conferenza sul glicine con Carlo Pagani (maestro giardiniere) che svelerà i segreti della pianta e Roberto Martorelli (storico dell’arte) che racconterà della presenza del glicine nella pittura e nelle decorazioni artistiche.

Domenica 14 aprile – ore 10 – Casa delle Acque, via Lido 15, Casalecchio di Reno (BO)
Reading di poesie e letture dedicate al glicine a cura di Chiara Casoni.Nel corso del reading verrà distribuita la bibliografia “Fiori – Nelle pagine dei libri” a cura della Biblioteca C. Pavese. Grazie a Casalecchio delle Culture, Casalecchio Insieme, Colline tra Bologna e Modena, Casa delle Acque e Casa della Conoscenza.

Cartolina 2018
5 aprile 2018
: MaMbo – Museo d’arte Moderna di Bologna
via Don Minzoni 14
Un dolce stil nuovo al profumo di glicine. La decorazione floreale nel periodo Liberty
Conferenza di Roberto Martorelli, curatore di mostre, operatore culturale del Museo del Risorgimento di Bologna.

15 aprile 2018
Passeggiata alla scoperta dei glicini. Itinerario storico-botanico-letterario alla scoperta di alcuni dei glicini più belli di Bologna
Ritrovo a Porta Santo Stefano, accompagna la Fondazione Villa Ghigi.

2017

11 aprile 2017: incontro-conferenza Alla scoperta dei glicini, che si è tenuto presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, in via Don Minzoni, 14. Insieme agli organizzatori di Diverdeinverde, c’erano il maestro giardiniere Carlo Pagani, che ha raccontato tutti i segreti della pianta, e la storica dell’arte Veronica Ceruti, che ha richiamato, con parole e immagini, la presenza del glicine nei linguaggi artistici. All’incontro sono stati distribuiti i segnalibri con la lista delle fioriture più rigogliose.

Si ringrazia Irene Enriques per il suggerimento da cui è nata l’iniziativa della mappatura. 

Diverdeinverde

Un progetto a cura di
Fondazione Villa Ghigi
in collaborazione con
Silvia Cuttin
Scrivi @diverdeinverde
051 3399084 / 3399120

News

  • Diverdeinverde 2022 – la copertina!14 Dicembre 2021 - 8:33
  • 2020: un’edizione da guardare22 Maggio 2020 - 9:00
  • Dove fioriscono i glicini, in quarantena20 Marzo 2020 - 7:13

Suggestioni letterarie

Tag

Bologna Capek Colette Dickinson diverdeinverde DiverdeinverdeOff DoveFiorisconoiGlicini giardini giardiniaperti glicini Hesse Mansfield Pessoa Rilke Sackville-West Thaxter

Instagram

No images available at the moment

Seguimi!

Newsletter

© 2021 Diverdeinverde | Fondazione Villa Ghigi - diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it - 051 3399084 / 3399120
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto