Giardini aperti della città e della collina bolognese

Il tempo, come negli auspici, è stato splendido e la manifestazione, avviata da una squisita conferenza del botanico Carlo Ferrari, è stata un crescendo di visitatori (sono stati più di 2.000) che da venerdì a domenica hanno percorso in lungo e in largo il centro storico di Bologna, con il programma in mano, per non perdersi i gioielli verdi che aprivano le loro porte.

Molto frequentati, con o senza navetta, sono stati anche i giardini della collina, straordinariamente apprezzati, come pure gli spettacoli, i concerti, le conferenze e gli altri eventi proposti.

Nel tardo pomeriggio di domenica la visita agli Orti di Orfeo è stata una sorta diconclusione simbolica con la Bologna di un tempo e quella di oggi che quasi si sovrapponevano in un’atmosfera gioiosa e un po’ incredula.

L’impressione confermata dai tanti commenti positivi catturati durante i tre giorni, è che Diverdeinverde sia stata una proposta molto gradita e che tutto si sia svolto nel migliore dei modi.

Da parte nostra siamo felici di aver offerto una bella occasione per conoscere un aspetto peculiare e particolarmente attraente di Bologna e non possiamo che ringraziare nuovamente i proprietari dei giardini,gli enti, le aziende, le associazioni, leguardie ecologiche volontarie, i ragazzi e le ragazze che ci hanno dato una mano e tutti quelli che hanno partecipato con educazione, rispetto, entusiasmo.

L’appuntamento, come tutti hanno dato per scontato, è dunque alla prossima edizione, ma il sito non chiude e si arricchisce, presentando attraverso un’ampia galleria di foto dei vari momenti della manifestazione.

Ancora un grande grazie a tutti!

Crediti

Diverdeinverde è un progetto a cura di Fondazione Villa Ghigi, ideato e realizzato in collaborazione con Silvia Cuttin.

Coordinamento generale Mino Petazzini, Silvia Cuttin.

Hanno collaborato Angela Antropoli, Paolo Donati, Emanuela Rondoni, Teresa Guerra, Silvia Salvatorelli, Ivan Bisetti, Isabella Fabbri (IBC Regione Emilia-Romagna), Fiorella De Leo (Garden Club Camilla Malvasia).

Immagine coordinata Gloria Pernat. Il sito web è curato da Paolo Donati.

Ringraziamenti

Un ringraziamento speciale ai proprietari che, con grande generosità e a titolo gratuito, hanno aderito alla manifestazione aprendo i propri giardini.

Un ringraziamento altrettanto speciale agli enti, alle aziende e ai tanti amici che ci hanno dato in vari modi una mano per preparare e realizzare la manifestazione.

Si ringraziano in particolare Mirko Alboresi, Alessandro Alessandrini, Maria Luisa Boriani, Pinuccia Camellini, Fabio Cocchi, Roberto Diolaiti, Mauro Felicori, Carlo Ferrari, Anna Fiorini, Mattia Fontanella, Marina Forni, Paola Giovetti, Claudia Gobbi, Alice Manfredini, Filippo Marsigli, Cesare Marzocchi, Alessia Masi, Alberto Minelli, Raffaella Palmieri, Piergiorgio Rocchi, Patrik Romano, Tiziana Sassoli, Patrizia Tassinari, Claudia Tonelli Rossi, Daniele Torreggiani, Paola Valli Papini, Simona Ventura, Angeli alle Fermate del Teatro dei Mignoli, Galleria Fondantico, Galleria Forni, Gruppo Social Street di Via Fondazza

Con il patrocinio di

Con il contributo di

Sponsor tecnici

Con la collaborazione di

Media partner