Diverdeinverde 2019, la sesta edizione

Due parole sulla sesta edizione di Diverdeinverde

Sono passati solo una ventina di giorni dalla sesta edizione di Diverdeinverde e nel frattempo è arrivata l’estate. Peccato che l’imprevedibile maggio freddo e piovoso di quest’anno ci abbia un po’ rubato la tarda primavera, che è anche il momento della nostra manifestazione. Quest’anno, le pessime previsioni e la pioggia che è puntualmente arrivata, creando qualche serio problema in città, ha molto condizionato Diverdeinverde e in parte vanificato l’intenso lavoro organizzativo e quello promozionale fatto sia a Bologna che a livello regionale, nazionale e internazionale da noi e dai nostri partner. Dai 5300 visitatori dello scorso anno siamo scesi a 2500, tornando di fatto ai livelli del 2015 (l’altra edizione con la pioggia, che qualcuno ricorderà). Ma è stato bello vedere tanta gente girare per Bologna con il sorriso, nonostante le mappe bagnate, gli ombrelli, gli impermeabili, le mantelle da montagna, le cerate gialle da barca, le calzature da trekking, le galosce e tutto il possibile armamentario per il cattivo tempo. Anche per noi dell’organizzazione, del resto, sono state giornate difficili, con qualche giardino allagato e qualche problema di viabilità, ma ogni tanto la pioggia è normale che arrivi, come è normale che nell’arco di un certo numero di anni qualche edizione vada meno bene di altre (questa volta i ricavi della biglietteria non hanno proprio consentito di pareggiare i costi). Ma non spaventiamo, certamente cambieremo mago della pioggia e contiamo già su un bel sole per la settima edizione di Diverdeinverde, che si svolgerà nel fine settimana 22-24 maggio 2020. Ci stiamo già lavorando e abbiamo varie segnalazioni e contatti per giardini che non sono mai stati aperti e che ci auguriamo di poter inserire nel programma.

Crediti

Diverdeinverde è un progetto a cura di Fondazione Villa Ghigi, ideato e realizzato in collaborazione con Silvia Cuttin. Coordinamento generale Mino Petazzini, Silvia Cuttin.

Hanno collaborato Angela Antropoli, Emanuela Rondoni, Paolina Ceccarelli, Paolo Donati, Teresa Guerra, Silvia Salvatorelli, Ivan Bisetti, Valentina Bergonzoni, Irene Salvaterra, Francesca Spiniello, Isabella Fabbri (IBC Regione Emilia-Romagna), Fiorella De Leo (Garden Club Camilla Malvasia).

Immagine coordinata Gloria Pernat. Sito web: Camilla De Leo

Ringraziamenti

Il ringraziamento più importante è per i proprietari che, con grande generosità e a titolo gratuito, hanno aderito alla manifestazione aprendo i propri giardini.

Un ringraziamento speciale agli enti, alle aziende, alle associazioni e ai tanti amici che ci hanno dato in vari modi una mano per preparare e realizzare la manifestazione.

Comune di Bologna, Bologna Welcome, BAC – Bologna Ambiente Comune, Università di Bologna, Istituto Beni Culturali dell’Emilia-Romagna, Camera di Commercio di Bologna, Confcommercio ASCOM, Confesercenti Bologna, FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Bologna, Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Emilia-Romagna, AIAPP Triveneneto ed Emilia-Romagna, Fondazione Fico, Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini;

Coop Alleanza 3.0, Emil Banca, Assicoop Bologna, Caab, Arcadia Impianti, Gardenia, Garden Club Camilla Malvasia;

Associazione Orfeonica, Quartiere Santo Stefano, NaturaSì, Flò Fiori, Senape, ZOO, IAT Imola, Card Musei Metropolitani Bologna, Patto per la lettura, Malippo, Ad Alta Voce, Associazione del Guasto, Trio Senzaspine, Mercato Ritrovato, DAMSLab, ITCS Rosa Luxemburg, Adipa, Geart, Ateliersi, Museo della Musica, Pio Istituto Sordomute Povere, Bonifica Renana, Fondazione Zucchelli, Fondazione Gualandi, Reuse with Love, Orto Botanico, Casa Laura Baravelli, Duepuntilab, Comitato Torleone Insieme, Associazione Culturale Teatro della Polvere di Bologna.

Giovanni Arata, Antonio Bagnoli, Lilia Battaglia, Alice Brignani, Roberto Diolaiti, Vittoria Donini, Olga Durano, Neva Fanti, Mario Ferrara, Mattia Fontanella, Marina Forni, Alessandro Hercolani, Matteo Lepore, Luca Maro, Carlo Pagani, Osvaldo Panaro, Patrik Romano, Silvia Ropa, Andrea Trombini.

Con il patrocinio di

Con il contributo di

Con la collaborazione di

Media partner

Si ringraziano