Tre giorni per scoprire che Bologna è un giardino
Dal 2014, ogni anno nel penultimo fine settimana di maggio, Bologna offre un evento quasi magico: la possibilità di scoprire una Bologna verde, spesso nascosta o segreta. La settima edizione, che si sarebbe dovuta tenere nel 2020, è stata spostata al 2021, dal 21 al 23 maggio, da confermare. Infatti ancora non è certo che Diverdeinverde si possa realizzare, dipenderà dall’andamento della pandemia e dalle norme in atto. Sappiate però che noi continuiamo a crederci e a lavorarci; siamo fiduciosi, anche se inevitabilmente sarà un’edizione mascherata e contingentata. Contiamo sulla stagione, sul fatto che è un evento che si svolge all’aperto e che siamo in grado di adottare tutti gli accorgimenti utili a gestire i flussi in maniera più che corretta.
Intanto, però, ci fa piacere dirvelo: segnatevi le date! Speriamo di potervi dare conferma a fine aprile, e comunque vi aggiorneremo. Ci auguriamo finalmente di incontrarci con il sorriso, anche se nascosto dalle mascherine, nei giardini di Bologna e dintorni.
La novità principale della settima edizione è un allargamento dei confini della manifestazione, che uscirà dal Comune di Bologna per aprire anche alcuni parchi particolarmente affascinanti in comuni limitrofi. Ci sono già tante conferme e non mancheranno alcune importanti sorprese in collina, in giardini raggiungibili facilmente a piedi dal centro.
Diverdeinverde è l’occasione imperdibile per visitare i giardini nascosti, se non addirittura segreti, del centro storico di Bologna e i parchi della pedecollina e della vicina pianura. Per i bolognesi, i turisti, tutti gli appassionati di natura, piante, giardini è anche un’opportunità per scoprire la città con una prospettiva diversa, avventurarsi al di fuori dei normali percorsi, godere di angoli e panorami sorprendenti, ammirare grandi esemplari arborei, tante specie diverse di piante, belle fioriture nel momento di massimo splendore, apprezzare il disegno storico o più moderno di tanti spazi verdi.
IN PRIMAVERA
Dove fioriscono i glicini: nel corso di quattro primavere abbiamo attuato la mappatura condivisa delle più belle piante di glicine di Bologna e della Città Metropolitana. Abbiamo ricevuto le vostre segnalazioni (info) e tante foto che sono state pubblicate in un album della pagina Facebook. Seguendo la mappa, in questa primavera in arrivo sarà possibile scegliere in autonomia il proprio percorso fiorito.
Chi desidera rimanere aggiornato può iscriversi alla newsletter compilando il modulo in basso destra; chi desidera informazioni può scriverci a diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it. Benvenuto sarà chi volesse proporre il suo giardino o segnalarne altri, per il 2021 o per gli anni successivi. E grazie per i suggerimenti, opinioni, consigli che ci date e che ci auguriamo continuerete a darci.
L’immagine per Diverdeinverde 2020. Come è successo per la quinta e la sesta edizione, abbiamo scelto l’immagine di copertina tra le foto che ci avete inviato. Ci sembra bello e giusto potere coinvolgere chi ha partecipato e apprezzato la manifestazione in questi anni e troviamo sia la naturale continuazione della bella atmosfera di condivisione, comunanza e generosità che si respira nelle tre giornate. Ringraziamo dunque tutti coloro che hanno aderito inviandoci i loro scatti e le loro emozioni e, in particolare, Elisabetta Mandrioli, l’autrice della bella foto che è stata scelta per la copertina 2020.
Sceglieremo la nuova copertina per il 2021 tra le tante foto che ci avete inviato in questi anni e tra quelle che ancora ci invierete, se ne avete nel cassetto.
Le testimonianze fotografiche che ci avete inviato sono state pubblicate nella nostra pagina Facebook e in parte nella Galleria del nostro sito.
Diverdeinverde
Fondazione Villa Ghigi
in collaborazione con Silvia Cuttin diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it 051 3399084 / 3399120

