Diverdeinverde
Due giorni per scoprire che Bologna è un giardino
Grazie per essere passati a visitare i giardini privati che abbiamo aperto nelle due giornate di Diverdeinverde: siete stati quasi 4.000! L’edizione 2023, che è rientrata nell’ambito dell’anteprima del Festival dei Portici divenuti patrimonio Unesco, era limitata quasi esclusivamente agli spazi verdi del centro storico cittadino che, in effetti, sono sempre una sorpresa per quanto disvelano, nascosti dietro ai portoni e a cancelli che conducono a inaspettate corti interne.
Abbiamo visto tanti di voi che ci seguono fin dalla prima edizione (grazie per la fiducia e per l’entusiasmo!), ma soprattutto molti giovani, famiglie con bambini e studenti. Ci fa molto piacere che i giardini che apriamo consentano di conoscere la città in maniera più approfondita, più intima, certamente diversa.
Nel 2024 Diverdeinverde compirà 10 anni e, per la prossima edizione, cercheremo ovviamente di proporre giardini mai aperti finora e organizzare, a corollario della manifestazione, momenti in grado di rendere sempre più interessante una iniziativa che continua a incontrare i favori di chi è incuriosito da una Bologna diversa e nascosta, visitabile solo in questa occasione.
Vi aspettiamo!
Diverdeinverde è l’occasione imperdibile per visitare i giardini nascosti, se non addirittura segreti, del centro storico di Bologna. Per i bolognesi, i turisti, tutti gli appassionati di natura, piante, giardini è anche un’opportunità per scoprire la città con una prospettiva diversa, avventurarsi al di fuori dei normali percorsi, godere di angoli e panorami sorprendenti, ammirare grandi esemplari arborei, tante specie diverse di piante, belle fioriture nel momento di massimo splendore, apprezzare il disegno storico o più moderno di tanti spazi verdi.
L’immagine di copertina 2023
L’immagine di copertina che ci accompagnerà fino a maggio è di Sofia Nardacchione, che ringraziamo.
Ci farà piacere poter scegliere l’immagine 2024 tra le foto che ci invierete. Ci sembra bello potere coinvolgere chi ha partecipato e apprezzato la manifestazione in questi anni e vi ringraziamo per la quantità di foto che ci mandate, che spesso abbiamo pubblicato su Facebook , altre le trovate nella Galleria del nostro sito. Non mai facile scegliere, alcune sono molto belle ma non adatte a fare da copertina, in quanto riferite a giardini già rappresentati nelle passate edizioni.
Le caratteristiche, per il 2024: le foto devono essere in alta risoluzione, per potere essere stampate con una buona resa; l’immagine deve restituire il senso della manifestazione (no, quindi, ai singoli fiori), meglio in formato orizzontale. L’autore sarà citato nei credits della foto e avrà a disposizione un paio di tessere omaggio per la nona edizione, oltre a qualche gadget. Inviatela alla mail diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it, anche con we-transfer.
Diverdeinverde Off
Dove fioriscono i glicini: nel corso di sei primavere, è la settima quella del 2023, abbiamo attuato la mappatura condivisa delle più belle piante di glicine di Bologna e della Città Metropolitana. Abbiamo ricevuto le vostre segnalazioni (info) e tante foto che sono state pubblicate in un album della pagina Facebook. Seguendo la mappa, è possibile scegliere in autonomia il proprio percorso fiorito.
Personaggi illustri nei giardini
Un progetto in via di sviluppo, che vuole collegare i luoghi ai personaggi famosi che quei giardini avevano vissuto e frequentato. Iniziato nel 2021, gli sketch avrebbero dovuto essere rappresentati dal vero nelle tre giornate Diverdeinverde, davanti ai giardini a cui si riferiscono. Non è stato possibile, lo saranno nella prossima edizione.
Maria Brizzi Giorgi, importante pianista e compositrice a lungo dimenticata nacque e abitò a Palazzo Albergati. Qui lo sketch.
Gioachino Rossini, compositore, abitò a Palazzo Donzelli, ora Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34. Qui lo sketch.
Cornelia Rossi Martinetti, animatrice del cenacolo letterario e mondano di Palazzo Martinetti, e il suo famoso giardino in via San Vitale. Qui lo sketch.
In collaborazione con 8cento APS, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.
Segui Diverdeinverde
Chi desidera ricevere gli aggiornamenti e seguirci può iscriversi alla newsletter, compilando il modulo in basso. Chi desidera informazioni può scriverci a diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it. Benvenuto sarà chi volesse proporre il suo giardino o segnalarne altri, per le prossime edizioni. E grazie per i suggerimenti, opinioni, consigli che ci date e che ci auguriamo continuerete a darci.
Diverdeinverde
Fondazione Villa Ghigi
in collaborazione con
Silvia Cuttin
Scrivi @diverdeinverde
051 3399084 / 3399120

