Diverdeinverde 2017, la quarta edizione

Il fine settimana di Diverdeinverde è stato anche quest’anno un successo. Le previsioni del tempo ci avevano un po’ impensierito, non tanto per le visite ai giardini, quanto per gli eventi all’aperto. Per la gioia di tutti, però, il sabato è passato senza pioggia: al mattino l’incontro sugli “Orti casalinghi” si è svolto in un clima di festa e l’incantevole lettura di brani letterari a Villa Belpoggio Hercolani, con vista mozzafiato sulla città, ha concluso magnificamente la giornata. La domenica è stata splendida.

Le visite ai giardini erano tranquille e le code che si sono formate in alcuni non sono state troppo lunghe. I concerti, le letture, le conferenze hanno coinvolto e appassionato. Per le vie del centro e nelle strade della prima collina i volti delle persone esprimevano quasi soltanto soddisfazione e una sorta di rilassata frenesia di vedere quanti più giardini possibile, godere delle sorprese che regalavano, conversare con i proprietari, scambiare impressioni e suggerimenti con amici e sconosciuti.

L’edizione appena conclusa ha avuto 5.200 visitatori nei quasi 50 giardini e sicuramente saremo nelle condizioni di destinare, come avevamo preannunciato, una quota degli introiti a un primo intervento di riqualificazione del belvedere di Villa Aldini e del bosco sottostante.

Non possiamo che abbracciare in unico ringraziamento, come facciamo ogni anno, i proprietari dei giardini, gli enti, gli istituti, i musei, le aziende, le associazioni, le ragazze e i ragazzi e con le magliette Diverdeinverde, le guardie ecologiche volontarie, i musicisti del Teatro Comunale e gli altri artisti che ci hanno dato una mano e tutti i bolognesi e i turisti emiliani, italiani e stranieri che hanno partecipato alla manifestazione, visitando i giardini con il consueto garbo e l’entusiasmo di sempre. Una festa per gli occhi e un esempio di educazione e civiltà che ci rende ogni anno orgogliosi.

Crediti

Diverdeinverde è un progetto a cura di Fondazione Villa Ghigi, ideato e realizzato in collaborazione con Silvia Cuttin. Coordinamento generale Mino Petazzini, Silvia Cuttin.

Hanno collaborato Angela Antropoli, Emanuela Rondoni, Teresa Guerra, Silvia Salvatorelli, Paolina Ceccarelli, Ivan Bisetti, Valentina Bergonzoni, Irene Salvaterra, Isabella Fabbri (IBC Regione Emilia-Romagna), Fiorella De Leo (Garden Club Camilla Malvasia).

Immagine coordinata Gloria Pernat, Riccardo Mazzoli.

Sito web Camilla De Leo, Silvia Cuttin, Mino Petazzini.

Video: Andrea Martini

Ringraziamenti

Il ringraziamento più importante è per i proprietari che, con grande generosità e a titolo gratuito, hanno aderito alla manifestazione aprendo i propri giardini.

Un ringraziamento speciale agli enti, alle aziende, alle associazioni e ai tanti amici che ci hanno dato in vari modi una mano per preparare e realizzare la manifestazione.

Comune di Bologna, Bologna Welcome, BAC – Bologna Ambiente Comune, Università di Bologna, Regione Emilia Romagna, Istituto Beni Culturali dell’Emilia-Romagna, Teatro Comunale di Bologna, Camera di Commercio di Bologna, Confcommercio ASCOM, Unindustria Bologna, FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Bologna, Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Emilia-Romagna, AIAPP Triveneneto ed Emilia-Romagna, Gardenia, Garden Club Camilla Malvasia, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Coop Alleanza 3.0, Assicoop Bologna, Gruppo HERA, NaturaSì, Flò Fiori, Museo Civico del Risorgimento, Museo di Casa Carducci, Museo della Musica, Collezioni Comunali d’Arte, Museo della Tappezzeria, Associazione8cento, Ad Alta Voce, Pio Istituto Sordomute Povere, Bonifica Renana, Fondazione Zucchelli, Comitato Torleoneinsieme, Fondazione Gualandi, ASPPI.

Lilia Battaglia, Silvia Battistini, Giancarlo Benevolo, Alessia Branchi, Alice Brignani, Fiorella De Leo, Roberto Diolaiti, Giovanni Facchinetti Pulazzini, Mario Ferrara, Mattia Fontanella, Marina Forni, Paola Galletti, Cristina Giardini, Stefania Guidi, Alessandro Hercolani, Marinella Maleti, Greta Malusardi, Alice Manfredini, Patrizia Minghetti, Carlo Pagani, Piergiorgio Rocchi, Patrik Romano, Massimiliano Rusconi, Otello Sangiorgi, Simonetta Santucci, Jenny Servino, Giancarlo Tonelli, Bruno Vicentini.

Con il patrocinio di

Con il contributo di

Con la collaborazione di

Media partner

Si ringraziano