Due giorni per scoprire che Bologna è un giardino

sabato 27 e domenica 28 maggio 2023

9° edizione 

Diverdeinverde

Giardini aperti della città e della collina

Diverdeinverde è la manifestazione che apre le porte dei
giardini privati e segreti di Bologna

Clicca sui numeri nell’immagine per vedere la sezione

Mappa dei Giardini Aperti
Diverdeinverde 2023

Info & biglietti

Per partecipare a Diverdeinverde, si acquista una tessera di ingresso personale del costo di € 12 che dà accesso ai giardini privati eccezionalmente aperti dai proprietari, alle visite guidate e alla visita in anteprima in Certosa. I bambini sotto i 13 anni non pagano.
Gli studenti universitari possono acquistare la tessera online al prezzo ridotto di € 9 presso eXtraBo e nei tre giardini in cui è allestito un punto vendita durante la manifestazione. Dovranno presentare il documento universitario valido a ogni ingresso nei giardini.

Solo le tre visite guidate e un giardino (n. 31) hanno bisogno di prenotazione, a causa di una capienza limitata. Le prenotazioni apriranno lunedì 22 maggio alle ore 9, quella in anteprima dal 18 maggio. Si prega di non prenotare per i bambini sotto i 13 anni, che non hanno bisogno della tessera.

Per pianificare al meglio le visite, vi proponiamo una comoda tabella riassuntiva (aggiornamento 26 maggio) delle aperture dei giardini.

Qui trovate il pdf della versione cartacea del programma.

Prima di partire per le vostre viste, tenete d’occhio gli AGGIORNAMENTI:

  • Il giardino n. 1, via Capo di Lucca 12/a non aprirà: il canale è stato chiuso per operazioni di pulizia straordinaria a seguito delle recenti alluvioni.
  • Il giardino n. 15, Palazzo Agucchi, via Santo Stefano 75, non aprirà per lavori di manutenzione straordinaria.
  • Evento aggiuntivo: domenica 28 maggio ore 11-11.15 nel giardino di Palazzo Sassoli, Strada Maggiore 54: Intervento musicale con organo portativo medievale a cura di Catalina Vicens.
  • Evento aggiuntivo: Flò Fiori apre le porte di un inedito spazio urbano privato sito in via Saragozza 29  sabato 27 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.
    Un abitazione familiare accoglie i visitatori per regalare una particolare esperienza verde Indoor e Outdoor. Una casa abitata dalla natura: un’esplosione di piante tropicali in interno e una piccola oasi verde fra le mura di palazzi storici bolognesi: Annalisa e Francesco di Flò coadiuvati dall’esperto architetto paesaggista Andrea vi aspettano per raccontarvi la storia delle loro piante.
    Accesso senza tessera Diverdeinverde, secondo capienza.
  • Evento aggiuntivo: durante il fine settimana di Diverdeinverde, Palazzo Bentivoglio apre il giardino anche dopo l’imbrunire, dalle 20.30 alle 22.30, per consentire al pubblico di vedere illuminata l’opera di Ugo Rondinone. Per l’occasione, Life Time sarà immersa in un paesaggio sonoro composto dalle poesie di John Giorno. L’evento sarà replicato agli stessi orari il 3, 4, 10 e 11 giugno.
Istruzioni Eventbrite 
Per prenotare la visita vai sulla pagina dell’evento (questa riporta tutti giardini): https://www.eventbrite.it/o/diverdeinverde-13703228811
Clicca su Registrati. Seleziona orario e numero persone (max 2) quindi clicca su Registrati. Inserisci nome cognome email e clicca su Procedi
Per cambiare la prenotazione e annullarla
Seleziona l’evento e clicca su Annulla la prenotazione
Conferma l’annullamento della prenotazione

Dove acquistare la tessera Diverdeinverde

Avvertenze

Diverdeinverde si svolge regolarmente anche in caso di maltempo.

Non tutti i giardini sono aperti per l’intera durata della manifestazione e in alcuni l’accesso è consentito solo in orari precisi.
Vi preghiamo di controllare il programma qualche giorno prima, possono esservi variazioni dell’ultimo minuto e, forse, qualche piacevole sorpresa. Potete rimanere aggiornati seguendoci sui social o iscrivendovi alla newsletter dal form in basso a destra nella pagina web.

La tessera di ingresso è nominale e deve essere accompagnata da un documento di identità. I bambini sotto i 13 anni non pagano.

Gli studenti universitari che hanno acquistato il biglietto ridotto devono esibire la tessera universitaria in corso di validità.

La maggior parte dei giardini non è purtroppo accessibile con carrozzine. Per maggiori ragguagli potete telefonarci o scriverci.

In alcuni giardini non è possibile scattare fotografie.

I cani non possono entrare.

Studenti universitari e guardie ecologiche volontarie controllano gli accessi ai giardini e il corretto comportamento dei visitatori.

Ringraziamenti

Il ringraziamento più importante va ai proprietari che, con grande generosità e a titolo gratuito, aderiscono alla manifestazione. Un ringraziamento speciale va agli enti, alle aziende, alle associazioni e ai tanti amici che in vari modi ci aiutano a preparare e realizzare questi due giorni.

Social!

Postate le vostre foto dai giardini e degli eventi 2023 su Instagram con
#diverdeinverde #diverdeinverde2023
#Bologna #GiardiniApertiBologna #OpenGardensBologna

Vorremmo potere scegliere la foto di copertina del programma 2024 tra gli scatti che ci invierete.  Inviateli, meglio se con una buona definizione, a Diverdeinverde

Crediti copertina 2023: Sofia Nardacchione

Giardino Zu.Art
Sabato 9.30-19.30, domenica 9.30-19.30

È il giardino della Fondazione Zucchelli, in vicolo Malgrado 3/2,  a ospitare la base logistica e organizzativa di Diverdeinverdesabato e domenica, con orario continuato, dalle 9.30 alle 19.30.
Qui si possono ottenere informazioni, acquistare le tessere di ingresso alla manifestazione, ritirare le mappe, riposarsi e rifocillarsi grazie al punto ristoro di Polpette e crescentine.
Ci sarà il punto libri specializzato a cura di Librerie.coop Ambasciatori.
E chi vorrà, potrà farsi scattare un ricordo di quest’anno, dietro la rigogliosa cornice floreale realizzata dal Garden Club Camilla Malvasia.

Personaggi illustri nei giardini

Davanti ad alcuni giardini troverete dei QRcode da inquadrare.
Si tratta di un piccolo progetto che vuole collegare i luoghi ai personaggi famosi che quei luoghi avevano vissuto e frequentato.  

Maria Brizzi Giorgi, importante pianista e compositrice a lungo dimenticata nacque e abitò a Palazzo Albergati. Qui lo sketch.
Gioachino Rossini, compositore, abitò a Palazzo Donzelli, ora Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34. Qui lo sketch.
Cornelia Rossi Martinetti, animatrice del cenacolo letterario e mondano di Palazzo Martinetti, e il suo famoso giardino in via San Vitale. Qui lo sketch.

In collaborazione con 8cento APS, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.

Eventi in anteprima

 Via della Certosa 18, Certosa di Bologna 

Mercoledì 24 maggio ore 17  (Le prenotazioni aprono il 18 maggio ore 9)

Diverdeinverde in Certosa | Verde ornamentale e decoro fitomorfo nel cimitero di Bologna

Visita guidata in Certosa, dedicata alla peculiarità del verde ornamentale del cimitero e dei decori fitomorfi, dal carattere simbolico, presenti nei monumenti funebri.
La partecipazione è riservata ai possessori della tessera Diverdeinverde, con prenotazione obbligatoria e capienza limitata. In collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna e Bologna Servizi Cimiteriali.

Per prenotare la visita.

Giovedì 25 maggio ore 17.30 

Piazza Nettuno 1/ab, eXtraBo
Le strade verdi di Bologna, il mondo vegetale nella toponomastica urbana
Racconto a cura di Roberto D’Agostino.
La conferenza ha lo scopo di far scoprire, attraverso l’analisi della fitotoponomastica (ovvero i toponimi che rimandano al mondo vegetale), antichi paesaggi urbani che oggi sopravvivono unicamente nel nome di alcune strade cittadine. Il relatore guiderà alla scoperta di angoli più o meno nascosti della città, le cui antiche denominazioni rimandano ad assetti scomparsi ormai da secoli. La conferenza introduce alla passeggiata che si svolgerà domenica 28 maggio in mattinata.

Venerdì 26 maggio ore 17.30

Vicolo Posterla 1, Biblioteca de Il Mulino
STARE BENE – Un vademecum filosofico per coltivare la salute e il benessere
Presentazione del libro Stare bene, un’analisi filosofica di Elisabetta Lalumera, ed. Il Mulino.
Modera Roberto Diolaiti.

Eventi nelle due giornate di Diverdeinverde

Nei due giorni

Fondazione Zucchelli, vicolo Malgrado 3/2, negli orari di apertura del giardino
RIVISITAZIONI, mostra dei vincitori del Concorso Zucchelli e di Art Up | Premio della critica e dei Collezionisti 2022, allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. A cura di Carmen Lorenzetti.

Sabato 27 maggio

Ore 10-17.30 con ingressi ogni 30 minuti_Orto Botanico ed Erbario | Sistema Museale di Ateneo, via Irnerio 42 – capienza limitata
Visite narrate a cura dei volontari del FAI Giovani Bologna alla scoperta dell’Orto Botanico dalla sua nascita fino ad arrivare alla struttura attuale e futura, che sarà il frutto del restauro in corso. É previsto un contributo liberale al FAI e priorità di accesso agli iscritti FAI e ai possessori della tessera Diverdeinverde.

Ore 10-19_Giardino del Guasto, largo Respighi – ingresso libero
Fiori racconti e profumi. Laboratorio creativo 
a cura di Fuori dal Mazzo – Valentina Dolfi e di Associazione Giardino del Guasto – Antonella Tandi. Durante la giornata sarà possibile comporre mazzi di fiori, annusare gli odori delle piante, ascoltare letture. Info sulla pagina Facebook dell’associazione.

Ore 13.30_Zu.Art, vicolo Malgrado 3/2 – ingresso libero
Letture mobili
a cura dell’associazione Malippo, per l’occasione sul tema dei giardini, dei fiori e del paesaggio. Chiunque può leggere il testo che desidera. Info https://malippo.altervista.org

Ore 16_Giardino di Santa Marta, via Torleone 4/1 – ingresso libero
Laboratorio di musica per bambini diretto dal M° Luca Marchi a cura dell’associazione culturale Il giardino dei linguaggi. Il giardino è aperto il pomeriggio grazie al Comitato Torleone Insieme.

Ore 17_Orti Comunali, via Saragozza 142 – ingresso con tessera Diverdeinverde
Fiori a Km 0. Floricoltura responsabile e stagionalità dei fiori recisi
Incontro dimostrativo
per scoprire la grandissima varietà di fioriture nei diversi mesi dell’anno. A cura di Valentina Giardini di Val dei Fiori.

Ore 17.30_Giardino Savioli – Casa di Quartiere Stella, via Savioli 3 – ingresso libero
Un giardino, una storia. Autobiografia del giardino Savioli,
presentazione del libro a cura di Francesca Vaccari, con Giorgio Sandrolini e Alberta Parmeggiani. Info su giardinosavioli.it

Ore 18_Giardino del Guasto, largo Respighi – ingresso libero
Reading musicale
per Casa Granda, romanzo di Orfeo Lorenzon con l’accompagnamento di un contrabbassista.

Domenica 28 maggio

Ore 10 con repliche ore 10.45 / ore 17 – 0re 17.45_Giardino Savioli – Casa di Quartiere Stella, via Savioli 3 – ingresso libero
Oltre il giardino Personaggi in cerca di verde
, coordinati e diretti da Tita Ruggeri.
Monaci che costruiscono portici, una poetessa che canta un’Arcadia fuori Porta Maggiore, un celebre architetto che si qualifica “capomastro”, la sorella del poeta Pascoli, la moglie del “canepino” e la nuova borghesia che dai primi del Novecento ha abitato questo territorio. É consigliata la prenotazione scrivendo a savioligiardino@gmail.com.

Ore 10-19_Giardino del Guasto, largo Respighi – ingresso libero
Fiori racconti e profumi. Laboratorio creativo 
a cura di Fuori dal MazzoValentina Dolfi e di Associazione Giardino del Guasto – Antonella Tandi. Durante la giornata sarà possibile comporre mazzi di fiori, annusare odori di piante, ascoltare letture. Info sulla pagina Facebook dell’associazione.

Ore 11_Giardino di Re-Use with Love, via Savenella 13 – ingresso con tessera
Sounding Nature,
performance musicale all’arpa di Marianne Gubri.

Ore 16.30_Giardino di Santa Marta, via Torleone 4/1 – ingresso libero
Letture
a cura de Il Teatro dell’Ascolto. Il giardino è aperto il pomeriggio grazie al Comitato Torleone Insieme.

Visite guidate 28 maggio

Ore 8.30 – Gli alberi nascosti nelle strade: passeggiando tra i fitotoponimi urbani

Ritrovo in piazza San Francesco e arrivo nel giardino di via Ca’ Selvatica 4 alle ore 10.
(Le prenotazioni aprono il 22 maggio ore 9)

L’attuale chiesa di San Francesco nacque all’esterno della seconda cinta di mura della città in un tempo in cui tutta la zona non era pressocché urbanizzata. A testimonianza di quel tempo remoto permangono molti toponimi che richiamano il mondo vegetale. La passeggiata, condotta da Roberto D’Agostino, sarà anche occasione per accennare alla lunga e interessante storia della toponomastica di Bologna, con un richiamo alle altre vie dedicate al mondo delle piante in città.

Per prenotare la passeggiata.

Ore 9 – Parchi e giardini nei pressi del Treno

Ritrovo: Giardino Giovanni XXIII, Piazza Giovanni XXIII, durata 90 minuti
(Le prenotazioni aprono il 22 maggio ore 9)

Il caratteristico edificio del Treno della Barca, con le sue architetture basse e allungate, prospetta sul giardino di Piazza Giovanni XXIII, da cui parte la passeggiata alla scoperta delle aree verdi della Barca e per riconoscere gli alberi di questo settore del quartiere Borgo Panigale-Reno. Dopo aver attraversato il giardino Gallarani, la passeggiata si conclude alla ghiacciaia dell’antica Villa Lambertini Mattei.

Per prenotare la visita.

Ore 9 – Villa Spada

Ritrovo: ingresso del parco, incrocio tra via Saragozza e via di Casaglia, durata 90 minuti
(Le prenotazioni aprono il 22 maggio ore 9)

Il parco pubblico di Villa Spada ha la peculiarità di custodire il più importante giardino all’italiana del comune di Bologna: un geometrico spazio verde impreziosito da elementi lapidei nel quale le siepi di bosso sono potate secondo i criteri dell’ars topiaria. Si caratterizza anche per una porzione romantica di verde, una sorta di giardino inglese che sfuma proprio nel giardino in stile rinascimentale. La visita guidata consente di apprezzare questi differenti stili paesaggistici all’interno di un’area verde che verrà riqualificata grazie ai fondi PNRR concessi all’Amministrazione comunale.

Per prenotare la visita.

Giardini

 1. Via Capo di Lucca 12/A

Sabato 10-13 e 15-18
Domenica 10-13 e 15-18

Il piccolo giardino di Un Altro Studio, in una terrazza affacciata sul canale delle Moline.

ATTENZIONE! Il canale è chiuso per manutenzione straordinaria e pulizia a seguito delle recenti alluvioni. Non ci sarà la magia dell’acqua, ma una semplice terrazza verde.

Scheda del giardino

2. Via Irnerio 42, Orto Botanico ed Erbario | Sistema Museale di Ateneo

Sabato 10-18 (orario continuato)
Domenica 10-18 (orario continuato)
Ultimo ingresso 17.30 – Ingresso libero la domenica.

L’antico orto universitario nella sua sede definitiva, realizzata ai primi dell’Ottocento su progetto di Giovanni Battista Martinetti nell’area della bentivogliesca Palazzina della Viola.

Scheda del giardino

Sabato 27 maggio, Visite narrate a cura dei volontari del FAI Giovani Bologna. É previsto un contributo liberale al FAI e priorità di accesso agli iscritti FAI e ai possessori della tessera Diverdeinverde.

3. Via del Borgo di San Pietro 1/c, Palazzo Bentivoglio

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Due giardini d’autore in uno dei più importanti palazzi di Bologna, reinventati con specie tipiche delle corti ombrose ed erbacee perenni in uno spazio intimo e segreto; ospitano opere d’arte contemporanee.

Scheda del giardino

Durante il fine settimana di Diverdeinverde, Palazzo Bentivoglio apre il giardino anche dopo l’imbrunire, dalle 20.30 alle 22.30, per consentire al pubblico di vedere illuminata l’opera di Ugo Rondinone. Per l’occasione, Life Time sarà immersa in un paesaggio sonoro composto dalle poesie di John Giorno. L’evento sarà replicato agli stessi orari il 3, 4, 10 e 11 giugno.

4. Largo Respighi, Giardino del Guasto

Sabato 10-19 (orario continuato)
Domenica 10-19 (orario continuato)

Il bel giardino contemporaneo realizzato nel 1975 su parte delle rovine del palazzo dei Bentivoglio.

Accesso libero a cura dell’Associazione del Guasto.

Scheda del giardino

Sabato 27 e domenica 28 maggio, ore 10-19
Fiori racconti e profumi. Laboratorio creativo a cura di Fuori dal Mazzo – Valentina Dolfi e di Associazione Giardino del Guasto – Antonella Tandi. Durante la giornata sarà possibile comporre mazzi di fiori, annusare odori di piante, ascoltare letture. Info sulla pagina Facebook dell’associazione.

Sabato 27 maggio, ore 18
Reading musicale
per Casa Granda, romanzo di Orfeo Lorenzon con l’accompagnamento di un contrabbassista.

5. Via Giuseppe Petroni 24, Giardino dell’Acanto

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Un piccolo orto giardino che conserva, a fianco delle antiche mura del Mille, un maestoso alloro e alcuni begli alberi da frutto.

A cura dell’Associazione via Petroni e Dintorni.

Scheda del giardino

6. Via San Vitale 46, Giardino Martinetti

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 

Un frammento del giardino paesistico, in buona parte perduto, che Giovanni Battista Martinetti realizzò per la propria abitazione: una piccola porzione con esedra decorata, statue, aiuole e grandi alberi.

Personaggi illustri nei giardini. Qui abitò Cornelia Rossi Martinetti, animatrice del cenacolo letterario e mondano di Palazzo Martinetti. Insieme con l’associazione 8Cento abbiamo realizzato un piccolo sketch, qui ambientato.

Scheda del giardino

7. Via Quadri 6

Sabato 10-13

Un prezioso e romantico giardino interno, con pozzo, cipresso, nespolo e suggestivi particolari.

In questo giardino non è possibile fotografare.

Scheda del giardino

8. Via Quadri 6

Sabato 10-13

Un secondo piccolo giardino, contiguo al precedente, con un notevole scorcio su un angolo di città storica.

In questo giardino non è possibile fotografare.

Scheda del giardino

9. Strada Maggiore 34, Palazzo Sanguinetti

Sabato 10-13 e 15-18.30
Domenica 10-13 e 15-18.30

Il giardino interno del Museo Internazionale e biblioteca della Musica, con banani e trompe-l’oeil ottocentesco.

I possessori della tessera Diverdeinverde potranno visitare il Museo con biglietto ridotto (€ 3) per ammirare la “boschereccia” detta anche “Stanza Paese” o “Deliziosa”, quella che nei palazzi bolognesi di fine Settecento era una sala decorata come fosse un vero e proprio giardino, un ambiente naturale ricreato appositamente per ‘sentirsi altrove’.

Personaggi illustri nei giardini. Qui per qualche tempo abitò Gioacchino Rossini, ospite del tenore Donzelli. Insieme con l’associazione 8Cento abbiamo realizzato un piccolo sketch su Rossini, qui ambientato.

Scheda del giardino

10. Strada Maggiore 54, Palazzo Sàssoli

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Due suggestive logge conducono a uno spazio sorprendente caratterizzato dalle maestose alberature di un grande e storico giardino.

Scheda del giardino

Domenica 28 maggio ore 11-11.15
Intervento musicale con organo portativo medievale a cura di Catalina Vicens.

11. Vicolo Malgrado 3/2, Fondazione Zucchelli

Sabato 9.30-19.30  (orario continuato)
Domenica 9.30-19.30  (orario continuato)

Un giardino dal nome moderno ma dal sapore antico, con macchie di rose, un bel glicine e annose piante ornamentali.

Scheda del giardino

Zu.Art, il giardino delle Fondazione Zucchelli, è il luogo che ospita la base logistica e organizzativa di Diverdeinverde.

Qui potete avere informazioni, acquistare la vostra tessera, fermarvi al punto di ristoro, dare un’occhiata all’angolo libreria specializzata, farvi una foto ricordo con un fondale allestito appositamente e visitare una mostra (vedi info in Eventi).

Sabato 27 maggio, ore 13.30
Letture mobili
a cura dell’associazione Malippo, per l’occasione sul tema dei giardini, dei fiori e del paesaggio. Chiunque può leggere il testo che desidera. Info https://malippo.altervista.org

12. Via Savioli 3, Giardino Savioli – Casa di Quartiere Stella NUOVO

Sabato 10-13 e 15-19 – Visite guidate alle ore 11, 12, 15 e 16
Domenica 10-13 e 15-19 – Visite guidate alle ore 12 e 15

Percorrendo l’antico portico degli Alemanni scopriamo un giardino pubblico ombreggiato da cinquanta alberi: un bene comune ricco di storia. Accesso libero. Non è necessaria la prenotazione per le visite.

Scheda del giardino

Sabato 27 maggio, ore 17.30
Un giardino, una storia. Autobiografia del giardino Savioli,
presentazione del libro a cura di Francesca Vaccari, con Giorgio Sandrolini e Alberta Parmeggiani.

Domenica 28 maggio, ore 10 con repliche ore 10.45 / ore 17 – 0re 17.45
Oltre il giardino Personaggi in cerca di verde
, coordinati e diretti da Tita Ruggeri.

13. Via Fondazza 19

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Il primo di due spazi verdi interni della via che richiamano gli assetti di questa zona popolare in epoca medievale.

Scheda del giardino

14. Via Fondazza 62

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Una piccola giungla addomesticata con palme e un boschetto di bambù.

Scheda del giardino

15. Via Santo Stefano 75, Palazzo Agucchi 

ATTENZIONE!

Il giardino non potrà aprire per lavori di manutenzione straordinaria.

16. Via Santo Stefano 63, Palazzo Rosselli del Turco


Sabato 10-19  (orario continuato)
Domenica 10-19  (orario continuato)

Un ampio giardino con fontana e secolare cedro del Libano.

Le Ancelle del Sacro Cuore del Gesù propongono le loro leccornie a scopo di beneficenza.

Qui è possibile acquistare la tessera.

Scheda del giardino

17. Via Santo Stefano 56, Palazzo Zani

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Nella cinquecentesca sede della Bonifica Renana, le reminiscenze di un giardino romantico, con edicola e altri particolari neogotici.

Scheda del giardino

18. Via Orfeo 16/4, Orti di Orfeo

Domenica 15-19

Gli estesi orti-giardini dell’ex convento di Santa Maria della Vittoria: uno stupefacente angolo di campagna in città che emoziona e fa tornare indietro nel tempo.

Segnaliamo che la mostra mercato Peonia in Bloom, rimandata a causa del maltempo, si terrà dal 9 all’11 giugno.

Scheda del giardino

19. Via Guerrazzi 30

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Una serie di corti, in parte verdi, e un suggestivo spazio dominato da un cedro monumentale.

Scheda del giardino

20. Via Rialto 6/2   NUOVO

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Un quieto e armonioso giardino, al centro del quale risalta una collinetta rivestita di sempreverdi.

Ph. Maicol Marchetti

Scheda del giardino

21. Via Santo Stefano 30, Palazzo Hercolani-Bonora

Sabato 10-13

Un giardino articolato in due corti interne, ricco di specie botaniche e statue allegoriche. Sede della Fondazione Fanti Melloni, dell’Università di Bologna.

In questo giardino non è possibile fotografare.

Scheda del giardino

22. Via Savenella 13

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

La palazzina seicentesca, che oggi ospita l’associazione Reuse with Love, ha conservato l’apparato scenografico del giardino, con edicola e fondale architettonico.

Scheda del giardino

Domenica 28 maggio, ore 11
Sounding Nature,
performance musicale all’arpa di Marianne Gubri.

23. Via Savenella 19

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Un altro piccolo spazio verde, in passato utilizzato a scopo produttivo e di servizio, che ha conservato l’atmosfera della Bologna di un tempo. 

Scheda del giardino

24. Via Saragozza 26, Palazzo Albergati

Sabato 10-13

Il verde della residenza urbana di una celebre famiglia bolognese, nel luogo dove sorgevano le terme romane.

Personaggi illustri nei giardini. A Palazzo Albergati nacque Maria Giorgi, importante pianista e compositrice, a lungo dimenticata. Insieme con l’associazione 8cento, abbiamo realizzato un piccolo sketch ambientato in questo luogo.

Scheda del giardino

25. Via Malpertuso 5

Sabato 10-13 e 15-19

Un grazioso giardino familiare dei primi del ’900, che ha conservato intatti l’impianto, i decori e gli arredi originali.

Scheda del giardino

26. Via Santa Caterina 13

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Il giardino dei gatti, con palma e pergola di caprifoglio, nel cuore dell’antico borgo di Santa Caterina.

Scheda del giardino

27. Via Ca’ Selvatica 4, Casa Masetti Zannini

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Il grande giardino con laghetto, dove un tempo si estendevano gli orti del convento di Santa Maria degli Angeli.

Qui è possibile acquistare la tessera.

Scheda del giardino

28. Via Pietralata 16

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Un’autentica delizia segreta in pieno centro, con ricercati arredi d’epoca di Freak Andò, rose e cespugli di bosso.

Scheda del giardino

29. Via Bellinzona 6, Convento di San Giuseppe

Sabato 10-12 e 15-19
Domenica 10-12 e 15-19

Nell’area di un convento di antica origine e aspetto più recente, un verde chiostro e un angolo di campagna, con uliveto, frutteto e piante ornamentali.

Scheda del giardino

30. Via Saragozza 142, Orti comunali

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Una delle più gradevoli aree ortive comunali, ai piedi della collina.

Scheda del giardino

Sabato 27 maggio, ore 17
Fiori a Km 0. Floricoltura responsabile e stagionalità dei fiori recisi
Incontro dimostrativo
per scoprire la grandissima varietà di fioriture nei diversi mesi dell’anno. A cura di Valentina Giardini di Val dei Fiori.

 

31. Via Saragozza 210, Villa Benni   NUOVO

Sabato 9-11.30 con ingressi alle 9, 9.45, 10.45

Su prenotazione. (Le prenotazioni aprono il 22 maggio ore 9)

Lo storico e vasto parco, impreziosito da piante secolari, che fa da cornice alla bella villa dei primi del Novecento.

Scheda del giardino

Per prenotare la visita.

 

32. Via Bertocchi 24, Giardino della Villa Lambertini Mattei   NUOVO

Sabato 10-13 e 15-19
Domenica 10-13 e 15-19

Un piccolo giardino con la ghiacciaia del Settecento, antica conserva della Villa Lambertini Mattei, la storica residenza estiva del Cardinale Prospero Lambertini. Visita a cura dell’associazione Salviamo la Ghiacciaia. Accesso libero.

Scheda del giardino